Descrizione
Vitigno: Pignolo
Denominazione: DOC Friuli Colli Orientali
Provenienza delle uve: dai vigneti del Castello di Buttrio
Terreno: alternanza di marne ed arenarie di origine eocenica, in friulano detta “ponca”
Giacitura dei terreni: collinare, i terreni sono sistemati in banchine per consentire una migliore coltivazione della vite
Microclima: la posizione delle colline del Castello di Buttrio – 142 mslm – garantisce una perfetta ventilazione e le ideali escursioni termiche in vendemmia conferiscono alle uve ottime maturazioni
Età del vigneto: varia, dai 15 ai 25 anni
Forma di allevamento: Guyot
Gestione del vigneto: gestione integrata a basso impatto ambientale per la ricerca dell’espressione del territorio
Epoca di vendemmia: determinata sulla base dell’evoluzione della maturità fenolica ed aromatica con controlli analitici di laboratorio e assaggio delle uve
Vinificazione: l’uva viene diraspata e pigiata. Segue una macerazione per circa 3 settimane con periodici rimontaggi. Posto in barrique di rovere di media tostatura svolge la fermentazione malolattica
Affinamento: 16-20 mesi in barrique e 16-20 mesi in bottiglia
Commercializzazione: minimo 36 mesi dalla vendemmia
Caratteristiche organolettiche
Colore: rosso intenso, se invecchiato tende al granato
Profumo: intenso ed elegante, presenta note di frutta rossa inarmonia con lo speziato, la vaniglia ed erbe aromatiche
Sapore: di grande carattere; vino di potenza ed intensità che rispecchia le sensazioni percepite all’olfatto
Accostamento al cibo: vino tra i più potenti e strutturati. Il che impone piatti di carne rossa della grande cucina: cosciotto di agnello al forno, selvaggina da piuma, stinco di maiale e di vitello al forno, carni rosse alla brace
Temperatura di servizio: 18° – 20° C